I numeri Quando si parla di pena di morte ci si concentra molto, giustamente, sui relativi numeri. A livello generale, e a seconda dei dati a disposizione, nel 2019 si contavano 56 paesi dove ancora oggi vige la pena capitale. Essa è in vigore in stati come Egitto, Arabia Saudita, […]
stato
Roma, 28 ottobre 1922. Si può ricordare questa data come l’inizio della fine, anche se lo spettro del fascismo stava acquisendo sempre più forza da ormai due anni. Quel giorno è inciso nella storia italiana per quello che è l’apice della marcia su Roma, che non è avvenuta in una […]
Dove tutto iniziò Per discutere e analizzare la condanna di Mimmo Lucano è necessario a mio avviso riavvolgere il nastro e partire dall’inizio. Mimmo o’ Curdu, così soprannominato dalla popolazione locale, è un abitante di Riace, piccolo paese della Calabria. Attivista e sindaco del paesino, cerca di farlo rinascere e […]
“La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.” L’Articolo 2 della Costituzione italiana è compreso nei principi fondamentali del nostro ordinamento. L’importanza di tale […]
Quando ho saputo della morte di Musa (per altri Moussa o Mussa, ma io adotto la presente grafia), per me non è stato come qualsiasi altro doloroso evento di cronaca: è stata la morte di un amico. Non soltanto per la nostra prossimità geografica, sia in Provincia di Imperia che […]