Nel giugno di quest’anno, esattamente il dodici, la popolazione residente in Italia ha votato per un Referendum incentrato su cinque quesiti: abrogazione testo unico del 31 Dicembre 2012, abrogazione dell’ultimo inciso dell’art. 274, separazione delle funzioni dei magistrati, abrogazione decreto legislativo 27 gennaio 2006, n.25, abrogazione di norme in materia […]
Diritti Inviolabili
Esattamente 5 anni fa, l’Italia firmava un accordo bilaterale con la Libia. Gli effetti provocati da questa firma possiamo vederli chiaramente anche oggi. 2 febbraio 2017 Il 2 febbraio del 2017, Paolo Gentiloni, Presidente del Consiglio dei ministri italiano, assieme al Capo del Governo di Riconciliazione dello Stato della Libia, Fayez […]
Lo spionaggio nella storia dell’uomo ha sempre avuto un ruolo rilevante, negli ultimi tempi, con la guerra in Ucraina e tutto ciò che ne consegue, cosa ha comportato? Terminologia La necessità di raccogliere informazioni segrete, di aver accesso a documenti di un certo valore, è sempre stato un fenomeno importante […]
Il processo di reintegrazione che avviene all’interno delle carceri italiane è molto complesso ed articolato, come è affrontato nella nostra società? Victor Hugo e le carceri italiane Victor Hugo affermava: “Colui che apre una scuola, chiude una prigione“. L’istruzione che viene offerta oggi nelle prigioni è un punto fondamentale per […]
Lo psicologo è una figura professionale molto importante. Oggi, dopo due anni di pandemia durante la quale molte persone hanno perso il lavoro e altre sono cadute in depressione, emerge una certa emergenza mentale, oltreché fisica. Salute mentale La salute mentale è alla base del benessere all’interno della società. Negli […]
Molti giovani italiani preferiscono proseguire gli studi all’estero, sperando di poter trovare un futuro migliore: quali sono le qualità e i punti critici delle Università italiane? Pandemia e Università Gli effetti devastanti della pandemia sul sistema scolastico riguardano anche gli atenei italiani. Molti studenti, infatti, hanno preferito rimandare o abbandonare […]
Zaki e Regeni sono da considerare come due facce della stessa medaglia, per entrambi infatti non è stata fatta abbastanza giustizia. Zaki è stato scarcerato da poco tempo, e la burocrazia ha rallentato molto questo processo. Regeni, non avrà mai giustizia, o, se l’avrà, forse non sarà mai completa. Laika […]
Le carceri italiane, ancora prima della pandemia, si trovavano in uno stato di degrado, sociale e morale. Com’è cambiata la situazione con l’avvento della pandemia? I responsabili e la politica hanno preso le relative precauzioni e attenzioni verso i carcerati e coloro che lavorano dentro le carceri? Tra storia e […]
La libertà di culto o libertà religiosa è intesa come il diritto di scegliere il proprio sistema di credenze religioso, il diritto inestimabile di professare la propria fede. Quest’ultima non deve dunque essere causa di discriminazione, persecuzione, intimidazione, violenza, prigionia o morte. Il soggetto è dunque libero nella scelta. Può […]