Il progetto Dal 18 settembre al 31 ottobre torna il festival “Le mille e una piazza” con un teatro per tutti nelle piazze della città di Milano. Presentato alla conferenza stampa il programma di “Racconti d’autunno”, organizzato da Atelier Teatro, porterà in scena per la città cinque riletture di grandi […]
Cultura, Ricerca e Ambiente
Il caso Durigon ha fatto molto discuterei partiti di tutta la scena politica italiana. Uno dei tanti parchi intitolato a Falcone e Borsellino è diventato l’emblema di questa incredibile vicenda. Durigon Claudio Durigon, leghista, la sera del 4 agosto propone di intitolare il parco pubblico della sua città natale, ossia […]
Il XXI secolo potrebbe essere descritto come l’apogeo della tecnologia e della modernizzazione. Infatti, le realtà agricole stanno vivendo un periodo di grande declino, i lavori manuali vedono un eclissi notevole. Questo avviene tramite le nuove macchine, più veloci e tecnologiche. Agricoltura della civiltà romana Nel V secolo a.C. le terre a […]
L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e […]
Il concetto di famiglia, attorno al quale ruotano convivenza, matrimonio, separazione e divorzio è un mondo complesso: la società stessa è cambiata e cambierà nel corso del tempo. Ai tempi dei romani Fin dai tempi dei romani, la famiglia era composta dal pater familias, che poteva disporre del patrimonio della gens, era […]
Il sistema sanitario italiano sta affrontando crisi senza precedenti: oltre ai tagli del governo, infatti, si registrano notevoli problemi dovuti alla pandemia. Quest’ultima ha distrutto l’ecosistema della sanità come un fiume in piena. Sanità e problemi di vario genere La sanità italiana ha dovuto affrontare una dura prova durante la […]
Il patrimonio culturale, che stagna nelle nostre librerie, aleggia nelle biblioteche e agli angoli delle città, può salvarci. Definizione Il termine cultura deriva dal latino colere, che significa coltivare. La definizione stessa di cultura è molto ampia, poiché fa pensare alla coltivazione, a qualcosa da curare ogni giorno. Però la cultura non […]
Il termine Ramadan deriva dall’arabo رمضان e corrisponde al nono mese dell’anno nel calendario lunare. Le società che seguono altre religioni molto spesso hanno una conoscenza stereotipata di questo termine, eppure dietro agli stereotipi si cela molto altro. Che cos’è il Ramadan Il Ramadan, come già detto, corrisponde al nono mese […]
L’Unione Europea non sta gestendo correttamente la distribuzione e la somministrazione dei vaccini: rispetto all’America, la campagna vaccinale in Europa è ancora agli esordi e l’Italia ne soffre parecchio. L’inizio della campagna vaccinale All’inizio di Dicembre 2020, in Europa ha avuto inizio la più grande vaccinazione di massa della storia […]