Molti giovani italiani preferiscono proseguire gli studi all’estero, sperando di poter trovare un futuro migliore: quali sono le qualità e i punti critici delle Università italiane? Pandemia e Università Gli effetti devastanti della pandemia sul sistema scolastico riguardano anche gli atenei italiani. Molti studenti, infatti, hanno preferito rimandare o abbandonare […]
Cultura, Ricerca e Ambiente
L’arte ai tempi del Fascismo è stata una tappa della storia italiana che possiamo ancora scorgere nelle piazze italiane e nelle nostre città. Il Novecento e l’arte All’inizio del Novecento in campo artistico si svilupparono le Avanguardie, come ad esempio Espressionismo, Cubismo e Dadaismo. Questi movimenti artistici vedevano la morte […]
La scuola dell’obbligo finisce per un ragazzo italiano dopo dieci anni di istruzione, praticamente al compimento dei sedici anni di età. Dopodiché chiunque potrebbe benissimo pensare di abbandonare gli studi e dedicarsi ad altro. Nessuno potrebbe impedirgli il contrario. Già qui possono sorgere dei dubbi. È corretto il fatto di […]
Lo sport italiano ha cambiato mezzi, strumenti, periodi. I libri di storia e gli archivi ci rivelano le caratteristiche dello sport ai tempi del fascismo, cosa abbiamo ereditato e quello che invece non ricordiamo più. Origine etimologica Il termine sport, deriva dall’inglese ed significa divertimento. La sua origine a sua volta […]
Eugenio Montale, poeta genovese e pietra miliare della poesia novecentesca, con le sue parole, pregnanti di significato, ha espresso meglio di chiunque altro, la condizione esistenziale della sua contemporaneità. Un’epoca straziata dal secondo conflitto mondiale e, in Italia, dal regime fascista. Con i suoi versi ha messo in luce il […]
Il progetto Dal 18 settembre al 31 ottobre torna il festival “Le mille e una piazza” con un teatro per tutti nelle piazze della città di Milano. Presentato alla conferenza stampa il programma di “Racconti d’autunno”, organizzato da Atelier Teatro, porterà in scena per la città cinque riletture di grandi […]
Il caso Durigon ha fatto molto discuterei partiti di tutta la scena politica italiana. Uno dei tanti parchi intitolato a Falcone e Borsellino è diventato l’emblema di questa incredibile vicenda. Durigon Claudio Durigon, leghista, la sera del 4 agosto propone di intitolare il parco pubblico della sua città natale, ossia […]
Il XXI secolo potrebbe essere descritto come l’apogeo della tecnologia e della modernizzazione. Infatti, le realtà agricole stanno vivendo un periodo di grande declino, i lavori manuali vedono un eclissi notevole. Questo avviene tramite le nuove macchine, più veloci e tecnologiche. Agricoltura della civiltà romana Nel V secolo a.C. le terre a […]
L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e […]