Origini Il cosiddetto fenomeno denominato White fragility ha origini oltreoceano, negli Stati Uniti. Il termine è stato coniato dalla scrittrice Robin DiAngelo che nel 2018 pubblicò il suo libro “White Fragility: Why It’s So Hard for White People to Talk About Racism”. Il saggio ebbe però il suo punto di […]
comunità
Le comunità indigene rappresentano una minoranza da rispettare e tutelare, per il bene di tutto il pianeta. Storia e memoria La storia dell’America ed in particolare dell’Amazzonia è contrassegnata da molti particolari, ricordi di schiavi deportati dall’Africa e rivoluzione culturale, antillese e sudamericana. Fin dai tempi dei primi esploratori europei, i […]
Nelle ultime settimane, e in particolare il 30 di ottobre, a Novara un corteo di manifestanti No Green Pass ha sfilato per le vie del centro. I manifestanti camminavano ed erano aggrappati ad una corda, indossavano una pettorina a strisce verticali simile a quella che la comunità ebraica portava nei lager nazisti. […]
Cos’è l’educazione civica Si parla spesso di educazione civica nelle scuole e al di fuori di queste, ma sappiamo davvero dare una definizione precisa e completa di questa materia? Proviamo a farlo ora destreggiandoci tra le nostre conoscenze, e quelle più approfondite e corrette come quella di Treccani. Per educazione […]
Il progetto Dal 18 settembre al 31 ottobre torna il festival “Le mille e una piazza” con un teatro per tutti nelle piazze della città di Milano. Presentato alla conferenza stampa il programma di “Racconti d’autunno”, organizzato da Atelier Teatro, porterà in scena per la città cinque riletture di grandi […]
Prendere una posizione in merito a certe questioni alle volte non è facile. Non farlo è ovviamente più semplice da una parte, ma controproducente per se stessi e per gli altri dall’altra. Se ci riflettiamo sembra difficile pensare che una persona non si faccia un’idea precisa su un argomento o […]