Che fine ha fatto la politica? “Roma ladrona” ormai non è più solo lo slogan con il quale la Lega Nord, o meglio il suo ex segretario, se ne uscì nel lontano 1999 per identificare il problema di tangenti e sprechi dei governi di Tangentopoli e quelli successivi. Ciononostante, sembrerebbe […]
istituzioni
Il progetto Dal 18 settembre al 31 ottobre torna il festival “Le mille e una piazza” con un teatro per tutti nelle piazze della città di Milano. Presentato alla conferenza stampa il programma di “Racconti d’autunno”, organizzato da Atelier Teatro, porterà in scena per la città cinque riletture di grandi […]
L’eterna sfida tra città e periferia, o tra città e paesino è una delle tante competizioni interne di questo Paese. Differenze sostanziali non solo a livello architettonico o urbanistico, bensì anche a livello caratteriale e psicologico. Stereotipi e convinzioni accompagnano entrambe le rivali in questo acceso scontro, che sfocia nel […]
I giovani di oggi e la loro relativa (se esiste ancora) partecipazione alla vita politica sono cambiati sicuramente rispetto a quelli del passato. Ma come? In che modo? E soprattutto, perché? Il lontano ’68 Ci sono alcuni aspetti e cambiamenti di questo fenomeno che sono visibili quasi a occhio nudo. […]
Bella domanda. Sì e no. Più no che sì per certi versi, più sì che no per altri. Si raggiungerà mai l’unità? “Ai posteri l’ardua sentenza”, mi verrebbe da dire. Anche perché, vedendo la direzione che sta prendendo l’Europa, non considerata come insieme di istituzioni, ma come insieme di singoli […]