Alle ore 23 del 25 settembre 2022, l’Italia è di nuovo fascista! Pardon, Meloniana, anzi conservatrice, patriota, ma anche moderata e ovviamente liberale, senza trascurare lo stato sociale e l’adesione alla Comunità europea e alla Nato. Insomma, l’Italia s’è desta, con molta calma che se no le gira la testa, […]
Mussolini
il 28 ottobre del 2022 ricorre il centenario della marcia su Roma. La storia pop contemporanea si nutre di ricorrenze ed anniversari che pare abbiano un potere magico. La forza simbolica della data è tanto più accentuata dagli eventi contingenti della politica Italiana dell’anno Domini 2022, o 100 dell’era fascista. […]
In Italia il fascismo è un reato. Pur tutelando nella maniera più assoluta la libertà di espressione e di pensiero, i padri costituenti hanno voluto porre una importante eccezione. La ratio alla base di ciò è che la Costituzione, colonna vertebrale del nostro vivere comune, nasce dalla lotta antifascista. Essa […]
In orario come un treno sul binario morto del neofascismo. Questo mio articolo che vuole bonificare il dibattito attorno alla reale conoscenza di ciò che fu il regime. Ma davvero i ragazzoni rasati che scrivono sui muri appelli al Dvx con la correttezza grammaticale dei miei temi di prima elementare, […]
La cancel culture che rimuove i monumenti si collega facilmente a un evento non troppo lontano da noi. Nel novembre del 1989, alzando gli occhi al cielo di Berlino, con un po’ di fortuna si sarebbe potuto osservare Lenin volare appeso ad un elicottero. Il regime comunista della Germania Est […]
Roma, 28 ottobre 1922. Si può ricordare questa data come l’inizio della fine, anche se lo spettro del fascismo stava acquisendo sempre più forza da ormai due anni. Quel giorno è inciso nella storia italiana per quello che è l’apice della marcia su Roma, che non è avvenuta in una […]
Il caso Durigon ha fatto molto discuterei partiti di tutta la scena politica italiana. Uno dei tanti parchi intitolato a Falcone e Borsellino è diventato l’emblema di questa incredibile vicenda. Durigon Claudio Durigon, leghista, la sera del 4 agosto propone di intitolare il parco pubblico della sua città natale, ossia […]
L’argomento trattato riguarda il rapporto tra Fascismo e Chiesa cattolica, partendo dalla creazione del movimento dei fasci di combattimento fino alla promulgazione delle leggi razziali del 1938. Grazie al contributo del professore Valerio De Cesaris, si è analizzato il pensiero di uno rispetto all’altro e viceversa. Un appoggio è stato inoltre […]