Il futuro sarà davvero basato su questa nuova forma di scambio monetario? Ed è davvero la miniera d’oro che ci dipingono o ci sono degli elementi oscuri dietro il loro uso? E qual è il motivo per cui tanti governi internazionali osteggiano la diffusione delle criptovalute? Riflettere criticamente Le caratteristiche […]
Andrea Liguoro
Cos’è il decostruzionismo? Soggetto-verbo-oggetto. Fonema-morfema-sintagma-frase. Segno-significante-significato. Definire il decostruzionismo è contrario alla sua logica e alla sua natura, ossia quella destabilizzante, anarchica e anti-strutturale. Alla domanda: “Che cos’è la decostruzione?” la risposta data da Jacques Derrida fu “Che cosa non è la decostruzione? Tutto! O forse niente!”. Introduzione Silurare gli […]
Eccomi qua, seduto, concentrato e scomposto come al solito, alla ricerca di quella concentrazione (che capita tre volte nella vita di uno studente universitario) nella speranza che possa mettermi in pari con il calendario accuratamente da me schedato nelle notti insonni passate a organizzarmi il lavoro, piuttosto che a farlo. […]
Stoccata finale dell’accademia della Crusca sul tema del linguaggio inclusivo. Il celebre istituto, in una lunga lettera in risposta ai numerosi quesiti linguistici posti di recente, difende l’utilizzo dell’italiano: “Lingua non predisposta ad un genere neutro, è importante tutelare le proprie radici culturali” La questione È difficile trovare qualcuno che […]
Analfabetismo funzionale: un allarme per l’Italia? I tassi di analfabetismo funzionale nel Bel Paese sono i più alti d’Europa. Sei individui su dieci non sono in grado di elaborare, contestualizzare e valutare testi scritti, per intervenire in maniera attiva nella vita della società. La digitalizzazione spaventa le vecchie generazioni, picchi […]
Il linguaggio inclusivo, il politically correct, i bigotti, i politici, gli strillatori e i moderati. Sembra proprio che l’ultima proposta avanzata – e ritirata successivamente – dalla Commissione Europea (seppur rivolta ai suoi soli funzionari) sia stata in grado di mettere tutti d’accordo riguardo i limiti, la contestualizzazione e l’uso del linguaggio […]
Genesi e introduzione al fenomeno Il fenomeno socioculturale della criminalità minorile, nonostante tratti di minori le cui individualità non sono del tutto definite, necessita di essere approcciato alla stregua di una ordinaria indagine sociale o antropologica. Difatti, gli schemi e i pattern comportamentali adoperati dai giovanissimi, per ciò che riguarda […]