In Canada gli indigeni venivano mandati nelle “residential schools“, spesso contro la loro volontà. Questo al fine di assimilarli alla cultura dominante, allontanandoli dalle loro tradizioni. Recentemente, poi, sono stati scoperti resti di ossa, appartenenti a vittime di queste scuole, in cui avvenivano maltrattamenti di vario tipo. Ne avevate mai sentito […]
storia
il 28 ottobre del 2022 ricorre il centenario della marcia su Roma. La storia pop contemporanea si nutre di ricorrenze ed anniversari che pare abbiano un potere magico. La forza simbolica della data è tanto più accentuata dagli eventi contingenti della politica Italiana dell’anno Domini 2022, o 100 dell’era fascista. […]
Immaginatevi di trovarvi davanti 30.000 persone. Ora immaginate l’improvvisa scomparsa di queste persone. Immedesimatevi nelle famiglie, che non hanno notizie dei propri cari. Ecco, ora potete entrare nell’ottica dei desaparecidos argentini e della tragica storia che li caratterizza. All’origine dei desaparecidos: la dittatura in Argentina Per capire questo fenomeno, dobbiamo […]
La storia lunga miliardi di anni del nostro pianeta è divisa in ere geologiche. Ognuna di esse abbraccia un periodo di centinaia di milioni di anni ed è caratterizzata da particolari sviluppi nell’aspetto, nel clima e nella biosfera della Terra. Secondo la classificazione tradizionale in questo momento ci troviamo nel […]
Acqua asciutta, ghiaccio bollente, Trenord puntuale, guerra giusta: trova l’ossimoro. Esiste una guerra giusta? É possibile? É mai esistita? Mentre i venti di guerra soffiano sull’Europa facendo più paura di una sessione d’esame, la propaganda russa tira fuori scuse per giustificare l’aggressione. Nemmeno i peggiori coniugi fedifraghi nei cinepanettoni di […]
In una qualsiasi classe di una scuola elementare dei primi anni 2000 sarà capitata questa scena: la maestra chiede il lavoro svolto dai genitori dei bambini che rispondono a turno. <<Mio papà fa l’impiegato>> <<E la mamma?>> <<La mamma fa la casalinga!>> <<Certo, la casalinga! Un lavoro anche quello, nobilissimo!>> […]
Il valore del contesto Quante volte, negli ultimi tempi, si è fatto leva su termini come “contestualizzare”, “specificare” o “strumentalizzare”? Tutti apparentemente inerenti e pertinenti alla sfera del contesto. Il loro conto sembra affossarsi tra i fiumi di discorsi retorici e propagandistici, nei quali però sembrano essere utilizzati con finalità […]
In Italia il fascismo è un reato. Pur tutelando nella maniera più assoluta la libertà di espressione e di pensiero, i padri costituenti hanno voluto porre una importante eccezione. La ratio alla base di ciò è che la Costituzione, colonna vertebrale del nostro vivere comune, nasce dalla lotta antifascista. Essa […]
Gli stadi sono uno dei più grandi luoghi di aggregazione nel mondo. In quelli più grandi vi si possono radunare fino a centomila persone. I grandi eventi sportivi sono rituali laici giganteschi e momenti di festa che esercitano fascino anche su chi non è amante dello sport in questione. Tuttavia, […]