I diritti della comunità LGBTQ+ I diritti della comunità LGBTQ sono sicuramente tra le tematiche contemporanee maggiormente dibattute. L’attivismo in questo ambito è molto presente, soprattutto in quei paesi in cui questa comunità è ancora (purtroppo) discriminata. Siamo tutti, più o meno, al corrente della situazione presente in Italia. Ma […]
Cina
Guerra digitale. Se vogliamo chiamarla diversamente, anche guerra ibrida. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. Se pensiamo che il mondo del digitale abbia prodotto solo progresso, ci sbagliamo tutti. Il digitale […]
Ehi ciao, ovviamente sto parlando a te. A chi, se non a un annoiato turista del fantastico mondo dell’Internet e dei social networks. Non odiarmi, posso capirlo, ma è per colpa loro se ti sei imbattuto in queste parole scritte da me, è colpa DEI POTERI FORTI (perdonami, sono parole […]
Neocolonialismo: un termine, una definizione che non dovrebbe esistere, ma che, invece, riguarda propriamente la parte sviluppata del pianeta. Se da un lato nessun Paese esercita una forma di colonialismo politico, altrettanto non si può dire di un colonialismo economico o di altre forme. Partiamo dalla definizione: “Ogni forma di politica […]
Con un sospiro di sollievo, condiviso da tutta Italia, il 2020 è giunto al termine. Tutti sappiamo come la situazione sia stata gestita in Italia, tra decreti, lockdown e l’esclusione definitiva delle penne lisce tra i formati di pasta preferiti dagli italiani, ma diamo un’occhiata a come si è comportata la […]
La provincia cinese dello Hunan, più precisamente la Contea di Jiangyong e il Nu Shu danno nuovamente prova del potere e della forza che possono avere le donne. Cosa si intende per Nü shu Ci troviamo nella Cina del secolo XVII, dove la figura della donna era ancora più sottomessa e denigrata rispetto alla situazione […]
Viviamo in tempi inquietanti. Il mondo sembra prigioniero di un incanto malefico (almeno analizzando la situazione di molti paesi influenti negli equilibri politici globali), quello di una propaganda tanto più clamorosamente efficace quanto più, per chiunque abbia un minimo di discernimento, palesemente falsa. Il panorama è drammatico, facilmente riassumibile: gli […]
Nel marzo 2017 in Cina viene aperto il campo Xinjang, dove vengono trasferiti migliaia di musulmani di etnia Uigura. All’interno i prigionieri Uiguri seguono il “regolamento sulla de-radicalizzazione”,ovvero quello che sembrerebbe essere un esperimento di massa di rieducazione per estirpare l’estremismo islamico. Nel campo si studiano i principi del Partito Comunista e […]