Lorenzo Parelli era uno studente di 18 anni che è morto sul posto di lavoro. In questa frase è già contenuta tutta la drammaticità e l’ingiustizia di quello che non deve assolutamente passare come un fatto di cronaca o un incidente. Lorenzo viveva a Udine, dove stava svolgendo un progetto […]
scuola
La religione è definita come “l’oppio dei popoli” secondo Karl Marx, eppure è una materia che rientra a far parte dei programmi scolastici italiani. Religioni e Fascismo Tra il 1922 e il 1925, Mussolini riuscì a eliminare le opposizioni e in seguito a porre le fondamenta per la costruzione di un […]
La scuola dell’obbligo finisce per un ragazzo italiano dopo dieci anni di istruzione, praticamente al compimento dei sedici anni di età. Dopodiché chiunque potrebbe benissimo pensare di abbandonare gli studi e dedicarsi ad altro. Nessuno potrebbe impedirgli il contrario. Già qui possono sorgere dei dubbi. È corretto il fatto di […]
Cos’è l’educazione civica Si parla spesso di educazione civica nelle scuole e al di fuori di queste, ma sappiamo davvero dare una definizione precisa e completa di questa materia? Proviamo a farlo ora destreggiandoci tra le nostre conoscenze, e quelle più approfondite e corrette come quella di Treccani. Per educazione […]
Prima che il covid irrompesse nelle nostre vite in pochi avevano sentito parlare di didattica a distanza. Malgrado il concetto di istruzione da remoto non fosse ignoto, esistendo da tempo università e scuole telematiche, esso era confinato in una nicchia poco conosciuta. La catastrofe sanitaria che ha sconvolto il mondo […]
Situazione attuale L’obbligo del Green Pass (certificato verde) è al centro del dibattito pubblico italiano e non solo. Da settimane si discute, sia ai piani alti sia ai piani bassi, se effettivamente sia necessario estendere tale obbligo ad un’ampia serie di categorie e istituzioni sociali. In uno degli ultimi Consigli […]
La scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed […]