Si è sentito spesso parlare di come l’algoritmo dei social contribuisca a celare determinati problemi, oscurando o diminuendo la visibilità di determinate tematiche. È davvero così? L’impatto social sul vivere quotidiano I social sono diventati a tutti gli effetti parte della vita reale nelle comunità di tutto il mondo. Stando […]
Cronofascismo
Il valore del contesto Quante volte, negli ultimi tempi, si è fatto leva su termini come “contestualizzare”, “specificare” o “strumentalizzare”? Tutti apparentemente inerenti e pertinenti alla sfera del contesto. Il loro conto sembra affossarsi tra i fiumi di discorsi retorici e propagandistici, nei quali però sembrano essere utilizzati con finalità […]
Il futuro sarà davvero basato su questa nuova forma di scambio monetario? Ed è davvero la miniera d’oro che ci dipingono o ci sono degli elementi oscuri dietro il loro uso? E qual è il motivo per cui tanti governi internazionali osteggiano la diffusione delle criptovalute? Riflettere criticamente Le caratteristiche […]
Cos’è il decostruzionismo? Soggetto-verbo-oggetto. Fonema-morfema-sintagma-frase. Segno-significante-significato. Definire il decostruzionismo è contrario alla sua logica e alla sua natura, ossia quella destabilizzante, anarchica e anti-strutturale. Alla domanda: “Che cos’è la decostruzione?” la risposta data da Jacques Derrida fu “Che cosa non è la decostruzione? Tutto! O forse niente!”. Introduzione Silurare gli […]
Il nazifascismo negli ultimi anni, nel nostro Paese così come nel resto d’Europa, sta emergendo come un fenomeno sempre più frequente in manifestazioni esplicitamente definite. Tutto ciò come influisce sul panorama culturale e comportamentale italiano? Fascismo e terminologia Il termine Fascismo indica un movimento politico italiano fondato nel 1919 da […]
Viviamo ormai da anni nell’era digitale. La nostra esistenza si compone di una parte reale, analogica, e di una parte digitale che prende forma sul web. Internet e i social network sono passati dall’essere un ausilio alla nostra vita a costituire un vero e proprio mondo parallelo. La nuova realtà […]
Il 6 dicembre 2021, sulla tratta ferroviaria Milano-Varese, nei pressi di Venegono, due uomini stuprano una ragazza. Il tragico episodio è l’ennesimo caso di violenza sui mezzi pubblici in Italia. In un paese in cui il 70% delle donne e delle ragazze dichiara di avere subito una qualche forma di molestia […]
Stoccata finale dell’accademia della Crusca sul tema del linguaggio inclusivo. Il celebre istituto, in una lunga lettera in risposta ai numerosi quesiti linguistici posti di recente, difende l’utilizzo dell’italiano: “Lingua non predisposta ad un genere neutro, è importante tutelare le proprie radici culturali” La questione È difficile trovare qualcuno che […]
Lungo il confine polacco-bielorusso, ormai da molti mesi dell’estate scorsa, un numero indefinito di persone in cerca di speranza tenta di attraversare diversi paesi per giungere alla tanto agognata Europa. Questi migranti vengono dal Medio Oriente e fuggono da guerre e povertà. La strategia della Bielorussia consiste nel mettere in difficoltà l’Unione Europea, […]