Chi ha paura delle lobby? Nell’immaginario collettivo, alla parola “lobby” viene erroneamente attribuita una connotazione negativa e carica di sospetto. Si tende a considerare lobby quei potenti gruppi di imprese che producono armi, tabacco, petrolio, le quali agirebbero occultamente per manipolare i processi decisionali con esiti pericolosi. Invero, anche quelle […]
La Costituente
Ritmi frenetici, pranzi saltati, ore piccole, straordinari continui sono solo alcuni dei gesti che evidenziano una ossessione dal lavoro (Workaholism). Essere stacanovisti non era un problema in passato anzi, lo stato tendeva spesso a lodare coloro che più si prestavano al lavoro. Oggi tuttavia alcune situazioni stanno sfuggendo di mano. […]
LE ORIGINI DEL GAMERGATE Zoe Quinn è una sviluppatrice di videogiochi americana. Un mestiere abbastanza inusuale per una ragazza, ma comunque abbastanza normale da non dover destare scandalo. Tuttavia, è proprio ciò che è successo. Infatti, la sua vicenda ha dato il via al controverso fenomeno del Gamergate. DEPRESSION QUEST COME INIZIO DEL GAMERGATE Nel febbraio […]
Uno dei difetti di noi esseri umani è che dimentichiamo in fretta le guerre, le dimentichiamo esattamente nel momento in cui smettono di essere raccontate. Così i soprusi e i reati commessi contro la popolazione civile e gli uomini che hanno avuto e hanno il coraggio di opporsi a questo […]
Silvia Romano è una ragazza italiana rapita nel villaggio di Chakama nel Kenya del sud il 20 novembre del 2018. Si trovava in Africa come volontaria della ONLUS Africa Milele, associazione che si occupa di progetti per l’infanzia. Storia La giovane era alla sua seconda missione nel paese e ad agosto scriveva […]
In Italia, l’avversione nei confronti di quella che va chiamata “gestazione per altri” unisce numerosi gruppi cattolici, alcuni membri della comunità LGBT e alcune frange di movimenti femministi. Ad esempio, lo scorso anno la Casa dei Diritti di Milano ha ospitato la contestatissima conferenza “Il mercato della gravidanza non è […]
La provincia cinese dello Hunan, più precisamente la Contea di Jiangyong e il Nu Shu danno nuovamente prova del potere e della forza che possono avere le donne. Cosa si intende per Nü shu Ci troviamo nella Cina del secolo XVII, dove la figura della donna era ancora più sottomessa e denigrata rispetto alla situazione […]
Con la risoluzione ONU del 28 luglio 2010 il diritto all’acqua entra nella Dichiarazione universale dei diritti umani, fatto evidente di come il riscaldamento globale e uno sviluppo non sostenibile delle attività umane abbia messo a rischio l’accesso alla sostanza imprescindibile per la vita, un problema che non tocca solo […]
Art. 35 della Costituzione Italiana: La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni. Lavoro nero e caporalato Il lavoro nero non è qualcosa di distante da noi, di cui magari abbiamo solamente sentito parlare. Esso è una realtà che coinvolge un numero come 3 milioni e […]