La crisi climatica e la siccità stanno distruggendo il nostro pianeta, eppure sembra che i governi e le industrie non stiano agendo correttamente, fregandosene delle conseguenze. Società e crisi La crisi climatica è un fenomeno che è studiato all’interno delle scuole, nei centri di ricerca: la terra, come entità, è ancora […]
La Costituente
Ogni anno Amnesty International redige un rapporto dettagliato riguardo alla pena di morte nel mondo, analizzando la situazione nei vari paesi. Vi è abbinata anche una mappa interattiva a colori che mostra la situazione della pena di morte in ogni paese attraverso una legenda. A oggi nel mondo sono […]
Siamo costantemente connessi, da quando ci svegliamo fino all’istante prima di posare la testa sul cuscino. Tutti usiamo i social network per mantenerci in contatto con i nostri cari, ma anche per curiosare nella vita dei nostri conoscenti. C’è poi chi lavora al computer, costretto a osservare uno schermo tutti […]
Il genere femminile, secondo ricerche, subiscono maggiormente gli effetti del cambiamento climatico, sia dal punto di vista fisiologico, sociale ed economico. Crisi climatica e attualità Gli effetti della crisi climatica aumentano di anno in anno. Infatti, le temperature estive hanno raggiunto cifre esorbitanti e quest’anno, neanche a metà stagione estiva, […]
La guerra in Ucraina, la pandemia, la crisi climatica…di quante problematiche si occupano ogni giorno i mezzi di informazione? Eppure, c’è un problema sociale che sembra dimenticato, pur permeando la nostra società da sempre. Stiamo parlando della povertà e di tutta la drammaticità che si accompagna a essa. Non si parla […]
Nel giugno di quest’anno, esattamente il dodici, la popolazione residente in Italia ha votato per un Referendum incentrato su cinque quesiti: abrogazione testo unico del 31 Dicembre 2012, abrogazione dell’ultimo inciso dell’art. 274, separazione delle funzioni dei magistrati, abrogazione decreto legislativo 27 gennaio 2006, n.25, abrogazione di norme in materia […]
Esattamente 5 anni fa, l’Italia firmava un accordo bilaterale con la Libia. Gli effetti provocati da questa firma possiamo vederli chiaramente anche oggi. 2 febbraio 2017 Il 2 febbraio del 2017, Paolo Gentiloni, Presidente del Consiglio dei ministri italiano, assieme al Capo del Governo di Riconciliazione dello Stato della Libia, Fayez […]
Cos’è Per vittimizzazione secondaria si intendono quei danni di vario tipo che le vittime subiscono ulteriormente a quelli già ricevuti nel momento in cui subiscono un torto o un reato. Nel caso delle donne, specificamente vittime di violenza sessuale, oltre ad avere ricevuto danni fisici, psicologici e simili al momento […]
Lo spionaggio nella storia dell’uomo ha sempre avuto un ruolo rilevante, negli ultimi tempi, con la guerra in Ucraina e tutto ciò che ne consegue, cosa ha comportato? Terminologia La necessità di raccogliere informazioni segrete, di aver accesso a documenti di un certo valore, è sempre stato un fenomeno importante […]