Il linguaggio inclusivo, il politically correct, i bigotti, i politici, gli strillatori e i moderati. Sembra proprio che l’ultima proposta avanzata – e ritirata successivamente – dalla Commissione Europea (seppur rivolta ai suoi soli funzionari) sia stata in grado di mettere tutti d’accordo riguardo i limiti, la contestualizzazione e l’uso del linguaggio […]
Minoranze
La libertà di culto o libertà religiosa è intesa come il diritto di scegliere il proprio sistema di credenze religioso, il diritto inestimabile di professare la propria fede. Quest’ultima non deve dunque essere causa di discriminazione, persecuzione, intimidazione, violenza, prigionia o morte. Il soggetto è dunque libero nella scelta. Può […]
Le comunità indigene rappresentano una minoranza da rispettare e tutelare, per il bene di tutto il pianeta. Storia e memoria La storia dell’America ed in particolare dell’Amazzonia è contrassegnata da molti particolari, ricordi di schiavi deportati dall’Africa e rivoluzione culturale, antillese e sudamericana. Fin dai tempi dei primi esploratori europei, i […]
Le disuguaglianze tra Nord e Sud ricoprono ogni ambito della società, specialmente quello scolastico. Articolo 34 L’articolo 34 della Costituzione Italiana afferma che “La scuola è aperta a tutti quanti, l’istruzione inferiore è garantita, obbligatoria e gratuita. Coloro che sono capaci e meritevoli anche se sono privi di mezzi, hanno […]
L’istruzione, in modo particolare quella scolastica, tende a tralasciare i concetti di genere, sesso e sessualità, contenuti nella più ampia educazione sessuale, a discapito dei giovani e delle generazioni future. Facciamo chiarezza Molte volte, quando si legge il termine genere, non riusciamo a delineare una chiara e distinta definizione di questo vocabolo. […]
Si dice spesso che il mare restituisce tutto ciò che prende ed effettivamente è vero: tutti i morti, di cui non sappiamo nomi, ma solo numeri e cifre senza significato, prima o poi ritorneranno sulle nostre spiagge. Solo allora ci vergogneremo veramente di quello che l’uomo è, davanti alla morte […]
Quasi nel silenzio, in due Paesi dell’Africa subsahariana, sono scoppiate agitazioni di grande portata. In Senegal e Guinea, infatti, a inizio marzo, si sono verificate rivolte popolari contro i rispettivi Governi. L’Africa è un continente sicuramente complicato e non se ne parla mai abbastanza; comprendere le ragioni delle proteste scoppiate […]
Dopo l’uscita del film Cinquanta Sfumature di Grigio, nel lontano 2015, una nuova tendenza ha iniziato a farsi strada nella vita delle persone: il BDSM. Tale disciplina racchiude una serie di attività sessuali non convenzionali, volte al raggiungimento del piacere in maniere poco ortodosse, e ha un suo movimento: il […]
La morte per Coronavirus di un giovane indigeno Yanomami fa suonare un campanello d’allarme. La notizia riporta alla luce una questione internazionale spigolosa. I popoli autoctoni di tutto il mondo, dalle Americhe all’Australia, dall’Africa all’Asia, soffrono per l’opportunismo dell’uomo occidentale e a causa della mancanza di diritti fondamentali che li tutelino […]