Il concetto di mascolinità tossica venne teorizzato in maniera estremamente esaustiva dal professore e psichiatra Terry Kupers già nel 2005. Secondo lo specialista, esso, infatti, si traduce in una “costellazione di tratti sociali maschili di tipo regressivo con lo scopo di promuovere comportamenti di dominazione, svalutazione della figura femminile, omofobia […]
Eva Campolucci
Nonostante la violazione di numerosi diritti umani, prostituzione forzata e stupro sistematico, il Giappone sino ad oggi si dichiara non responsabile di quanto accaduto. Questo capitolo estremamente buio della loro storia non venne adeguatamente portato all’attenzione dalle potenze internazionali alla fine del conflitto. Il motivo sembra essere, ancora una volta, […]
Il victim blaming è il fenomeno secondo il quale la vittima di un reato o un torto viene messa sotto accusa al posto del carnefice, venendogli quindi riconosciuta la colpevolezza, totale o parziale, per quanto accaduto. Questo accade soprattutto in casi nei quali un crimine, a detta di coloro che accusano la vittima, poteva essere […]
Durante il secondo conflitto mondiale, in Giappone approssimativamente 300.000 donne asiatiche vennero costrette allo sfruttamento sistematico del proprio corpo. Uno dei più grandi crimini contro l’umanità ebbe luogo quando il mondo si affacciava ad uno dei più distruttivi scontri della storia. Queste donne, note come Comfort Women, furono illegalmente forzate […]
Cos’è l’eurocentrismo? Il concetto di eurocentrismo, inteso come fenomeno, legittimamente figlio del colonialismo, e cruciale caratteristica dell’epoca moderna, risiede nella visione dell’Europa come sola fautrice della cultura occidentale e conseguentemente superiore al resto del mondo. Diverse identità Potremmo tuttavia, porre l’accento sulle numerose istanze nelle quali l’identità umana non si […]
Il fenomeno dell’immigrazione interessa il nostro paese da circa quarant’anni e, da allora, è sempre rimasto al centro del dibattito politico. La strumentalizzazione di questo fenomeno, da parte della politica e dei mass media, ha tuttavia portato ad una percezione spesso alterata dei flussi migratori e di cosa essi possano comportare. […]
Nel mondo circa 38 milioni di persone convivono con l’HIV. Un milione sono bambini. L’epidemia è tutt’ora una delle maggiori problematiche a livello di sanità mondiale ed il numero delle vittime ammonta a 33 milioni dal suo inizio, nel 1981. Bambini sieropositivi La comparsa sui registri medici di neonati affetti […]
All inequality is not created equal. Il concetto di intersezionalità, in epoca contemporanea, affonda le proprie radici negli anni Sessanta e Settanta del Novecento. Sviluppatosi grazie ad attiviste anti-racism, come Anna Julie Cooper e Sojourner Truth, che, ponendo in relazione razza e genere, sollevarono la problematica della presenza di molteplici […]
“Il mercato del lavoro è sessuato, ma quanto è ancora sessista?” Storicamente, a entrambi i sessi vengono associati degli impieghi. Quando uomini o donne rompono questi schemi sociali, decidendo di intraprendere una carriera lavorativa considerata del genere opposto, violano, metaforicamente, una legge inespressa. La società reagisce, si contrae nel tentativo […]