A volte i suoni sono più esplicativi delle parole: paf! Lo schiaffo che Will Smith, l’ex principe di Bel Air, ha rivolto al comico Chris Rock ha ormai fatto il giro del mondo. Un gesto, netto ma allo stesso tempo dubbioso, che nei pochi metri percorsi dalla poltrona al viso […]
Spaccamuri
Senza dimora: un fenomeno all’apparenza distante Ci sono delle problematiche che sembrano lontane da noi, dal nostro modo di vivere e dalla nostra esperienza quotidiana. Sembrano problemi relegati a un altro contesto sociale. Ma è davvero così? Vedendo una persona senza dimora, che ci chiede l’elemosina per strada, possiamo rimanere […]
Seppur l’intento sia nobile, non sempre fare del bene parte dal bene in sé. Esistono degli aspetti discutibili nelle missioni umanitarie? È tutto oro ciò che luccica? La crisi delle missioni umanitarie A poche ore dallo scoppio della guerra Russo-Ucraina, la macchina delle missioni umanitarie si è attivata, portando con […]
Il sistema scolastico italiano è statico: molti metodi di apprendimento dovrebbero evolversi, ma soprattutto ciò che dovrebbe cambiare è la sicurezza delle sue strutture – e non solo. In numeri Da quasi un secolo sono moltissime le scuole che sono state sedi di stragi scolastiche, di uccisioni, aggressioni con armi da […]
La pandemia e i lockdown hanno incrementato un fenomeno drammatico, di cui si parla ancora troppo poco nel nostro paese: quello degli hikikomori. Il lockdown del 2020 e il fenomeno degli Hikikomori Il periodo del lockdown del 2020 è ormai entrato nell’immaginario collettivo. Il Covid ha costretto tutte le società […]
La proposta di adozione dell’energia nucleare in Italia ritorna ad essere un tema caldo sul tavolo delle proposte energetiche per combattere la crisi. Perché l’Italia non adotta il nucleare? I rischi e motivazioni dietro l’astensione del bel paese da una tra le fonti di energia più importanti al mondo sono […]
Le case popolari a Milano sono una piaga particolarmente lacerante. Con l’aumento della crisi economica legata anche alla pandemia, intere famiglie e persone cercano a oggi una sistemazione nelle case popolari. Invano. Meno case popolari e più richieste La distanza e la differenza tra l’offerta e la domanda aumenta in […]
Spotify, il mostro mangia industria è tornato. Avevamo concluso la prima parte di questa disamina all’interno dell’universo Spotify, parlando dell’ostruzionismo delle playlist, e del racket. Il dubbio Il posizionamento e la visibilità di un artista o di un suo brano dettati da un circolo vizioso di curatori, radio affiliate e […]
Una panoramica sul fenomeno svedese Spotify, tra storia, sviluppi, controllo e sfruttamento dell’industria musicale. Nell’antichità, precisamente durante il periodo greco, uno storico di nome Polibio elaborò la teoria dell’anaciclosi. Prendendo in analisi l’evoluzione ciclica dei regimi politici, che evolvendosi e deteriorandosi, si susseguirebbero nel tempo secondo un andamento circolare, Polibio concluse […]