Ogni processo che si svolge deve essere garante di due diritti molto importanti all’interno del nostro ordinamento: il diritto di difesa e il principio del contraddittorio. Quest’ultimo consiste nella possibilità di ogni soggetto chiamato in giudizio di prendere parte al processo e di far valere le proprie argomentazioni. Ogni processo […]
diritti
Il fenomeno del caporalato è sotto gli occhi di tutti ed è un problema ben presente nel nostro Paese. Nonostante ciò, istituzioni e cittadini sembrano essere immobili innanzi a questa questione. E, peggio ancora, tale problema appare quasi come naturale, e viene “accettato” senza particolari proteste da parte di una […]
“Il mercato del lavoro è sessuato, ma quanto è ancora sessista?” Storicamente, a entrambi i sessi vengono associati degli impieghi. Quando uomini o donne rompono questi schemi sociali, decidendo di intraprendere una carriera lavorativa considerata del genere opposto, violano, metaforicamente, una legge inespressa. La società reagisce, si contrae nel tentativo […]
L’articolo 21 della Costituzione recita “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.”. Il diritto di cronaca viene così tutelato e non può essere soggetto a restrizioni o […]
Il contesto storico attuale Il 25 novembre di ogni anno si celebra la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Per la prima volta, il 25 novembre 2020 ha coinciso con un periodo storico segnato da una pandemia globale. Le due tematiche sono tutt’altro che lontane. Al contrario, sono strettamente […]
La Corte saudita, dopo mille giorni di detenzione, il 10 febbraio ha scarcerato Loujain al-Hathloul, attivista da anni impegnata nell’affermare i diritti delle donne. Scarcerata sì, ma non libera. Dovrà, infatti, scontare ancora tre anni di libertà vigilata e per cinque anni non potrà uscire dal suo Stato, nemmeno per […]
La notizia del golpe in Birmania è passata quasi in secondo piano. l’Italia ha dovuto fronteggiare una crisi di Governo e nel mondo intero infuria ancora il Covid-19. L’intera vicenda che riguarda il nuovo colpo di Stato è complessa, pertanto è necessario dare uno sguardo ai fatti per capire e […]
Esprimere la propria posizione, anche su temi delicati, potrebbe sembrare scontato per una persona che non tiene conto di una prospettiva più ampia rispetto alla sua realtà sociale. Purtroppo, non sempre lo è e, analizzando più a fondo le realtà apparentemente più liberali, non sarà difficile trovare casi particolari in […]
Abbiamo vissuto anni in cui il liberismo economico ha prodotto progresso e contemporaneamente forti incongruenze. Nel periodo attuale queste ultime sono emerse con ancora maggior vigore. In relazione alla lotta contro la pandemia, non si può non considerare come le grandi compagnie farmaceutiche abbiano operato seguendo la logica del massimo […]