La piaga dell’abusivismo edilizio è un fattore comune a tutta l’Italia. Ma come è nato e a che punto siamo in Italia? Cosa si intende per “abusivismo edilizio”? Partiamo dicendo che, quando parliamo di abusivismo edilizio, ci riferiamo a tutti quei casi in cui vengono costruiti edifici che violano le leggi […]
legge
Ogni anno Amnesty International redige un rapporto dettagliato riguardo alla pena di morte nel mondo, analizzando la situazione nei vari paesi. Vi è abbinata anche una mappa interattiva a colori che mostra la situazione della pena di morte in ogni paese attraverso una legenda. A oggi nel mondo sono […]
Woke: il termine Come riporta il vocabolario Treccani l’aggettivo woke, che dà il nome al movimento ideologico woke culture, indica una persona che “si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti”. Il termine deriva dall’inglese “awake”: è […]
Le pensioni, come altri istituti di welfare, nascono in Europa tra Ottocento e Novecento per rispondere ai nuovi bisogni delle classi sociali emergenti. La società dell’epoca era, infatti, in forte trasformazione. Si stava passando da un mondo contadino, composto da famiglie polinucleari in cui le donne adulte si prendevano cura […]
Dove tutto iniziò Per discutere e analizzare la condanna di Mimmo Lucano è necessario a mio avviso riavvolgere il nastro e partire dall’inizio. Mimmo o’ Curdu, così soprannominato dalla popolazione locale, è un abitante di Riace, piccolo paese della Calabria. Attivista e sindaco del paesino, cerca di farlo rinascere e […]
Inutile negarlo, l’arrivo del green pass ha sconvolto, e diviso, l’Italia. Tra decreti, indiscrezioni e discorsi popolari, è davvero molto difficile, al più della gente, comprendere quali siano i confini del green pass, quali i suoi limiti e quale il suo reale livello di utilità. Il dato di fatto è […]
Essere uguali davanti alla legge è uno dei temi più dibattuti nel corso della storia, e ancora oggi persiste. Un dibattito che ha fatto versare sangue, imprimere pagine di inchiostro, dipingere tele, nascere rivoluzioni. La legge, istituzione che regola la libertà degli individui all’interno del contesto sociale o contratto sociale, […]
L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e […]
La questione del ddl Zan è, ormai da più di un anno, al centro di qualsiasi discussione e programma televisivo del nostro Paese. È difficile non trovare almeno una trasmissione o articolo di giornale che non tratti del tema quotidianamente. Addirittura, all’ultimo concerto del primo maggio, come ben sappiamo, tale […]