Cos’è Frontex Frontex nasce nel 2004 e ha sede centrale a Varsavia; solo nel 2016 prende tale nome: Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera. Secondo la descrizione dell’UE, questa agenzia ha il compito di aiutare i paesi dell’Unione Europea e dell’area Schengen a gestire le loro frontiere esterne, e […]
Ultraresistenza
Il linguaggio inclusivo, il politically correct, i bigotti, i politici, gli strillatori e i moderati. Sembra proprio che l’ultima proposta avanzata – e ritirata successivamente – dalla Commissione Europea (seppur rivolta ai suoi soli funzionari) sia stata in grado di mettere tutti d’accordo riguardo i limiti, la contestualizzazione e l’uso del linguaggio […]
Le carceri italiane, ancora prima della pandemia, si trovavano in uno stato di degrado, sociale e morale. Com’è cambiata la situazione con l’avvento della pandemia? I responsabili e la politica hanno preso le relative precauzioni e attenzioni verso i carcerati e coloro che lavorano dentro le carceri? Tra storia e […]
Il successo di Strappare lungo i bordi Recentemente, è stata rilasciata sulla piattaforma di streaming Netflix la serie “Strappare lungo i bordi”. Si tratta di un prodotto interamente italiano, ideato e realizzato dal celebre fumettista Zerocalcare. Ci troviamo in un’epoca storica in cui le serie televisive sono sempre sulla bocca […]
La libertà di culto o libertà religiosa è intesa come il diritto di scegliere il proprio sistema di credenze religioso, il diritto inestimabile di professare la propria fede. Quest’ultima non deve dunque essere causa di discriminazione, persecuzione, intimidazione, violenza, prigionia o morte. Il soggetto è dunque libero nella scelta. Può […]
Ognuno di noi è interessato alla qualità della propria vita e (possibilmente) a quella delle generazioni future. Nonostante ciò, fenomeni come lo spreco alimentare e la mancanza di materie prime dominano la nostra quotidianità. Ci chiediamo quindi: cosa si potrebbe fare per andare verso una migliore sostenibilità? Siamo consapevoli riguardo […]
Le pensioni, come altri istituti di welfare, nascono in Europa tra Ottocento e Novecento per rispondere ai nuovi bisogni delle classi sociali emergenti. La società dell’epoca era, infatti, in forte trasformazione. Si stava passando da un mondo contadino, composto da famiglie polinucleari in cui le donne adulte si prendevano cura […]
La povertà eterna Il problema della povertà attanaglia l’umanità fin dai propri albori ed è sempre stato presente in qualsiasi società, civiltà ed epoca storica. La povertà è stata personificata, inserita nelle mitologie religiose; è stata percepita ed interpretata come problema pubblico, privato, come disgrazia o come manifestazione della volontà […]
La cancel culture che rimuove i monumenti si collega facilmente a un evento non troppo lontano da noi. Nel novembre del 1989, alzando gli occhi al cielo di Berlino, con un po’ di fortuna si sarebbe potuto osservare Lenin volare appeso ad un elicottero. Il regime comunista della Germania Est […]