Eugenio Montale, poeta genovese e pietra miliare della poesia novecentesca, con le sue parole, pregnanti di significato, ha espresso meglio di chiunque altro, la condizione esistenziale della sua contemporaneità. Un’epoca straziata dal secondo conflitto mondiale e, in Italia, dal regime fascista. Con i suoi versi ha messo in luce il […]
Daniele Casini
Negli allevamenti intensivi, stipati in celle minuscole e sporche, asfissiati dall’odore pungente delle loro feci macerate, e con il costante ronzio di una luce artificiale, gli animali attendono il patibolo. È così che la loro vita viene ridotta a un fugace sguardo impaurito, a un acre respiro pesante, a uno […]
Essere uguali davanti alla legge è uno dei temi più dibattuti nel corso della storia, e ancora oggi persiste. Un dibattito che ha fatto versare sangue, imprimere pagine di inchiostro, dipingere tele, nascere rivoluzioni. La legge, istituzione che regola la libertà degli individui all’interno del contesto sociale o contratto sociale, […]
Nichilismo deriva dal latino nihil, niente. Lo stesso niente sotteso alla nostra esistenza, la dissoluzione di ogni certezza, il crollo di qualsiasi valore. Questo termine, così drastico, è stato molto trattato nella filosofia e nella letteratura. Il filosofo tedesco Friedrich Nietzsche, con una attenta analisi ha infatti teorizzato un vero e […]
Ogni processo che si svolge deve essere garante di due diritti molto importanti all’interno del nostro ordinamento: il diritto di difesa e il principio del contraddittorio. Quest’ultimo consiste nella possibilità di ogni soggetto chiamato in giudizio di prendere parte al processo e di far valere le proprie argomentazioni. Ogni processo […]
Sì, proprio così: tratta di esseri umani e schiavitù. Pensavi fosse una qualche riesumazione storica di una qualche festa di paese, eh? Invece no, siamo nel XXI secolo e questi due fenomeni sono più che reali, fin troppo. Secondo gli studi dell’Organizzazione internazionale del lavoro, sono circa 40 milioni gli […]
Da giorni a Cuba la tensione è molto alta e, tutt’ora, non sembra attenuarsi. La popolazione cubana, stremata da anni di oppressioni e povertà, è scesa in strada per protestare contro la dittatura. Era da trent’anni che non si verificavano proteste di tale portata. Più precisamente, dalla prorompente dimostrazione antigovernativa […]
Prima di evitare qualcosa è indispensabile saper riconoscere e definire ciò da cui vogliamo stare alla larga. Quindi, in questo articolo, partiremo dalla definizione di bias cognitivo per poi analizzare come esso si lega alla contingenza sociale. Storia del termine Bias è un termine inglese che significa obliquo e trae […]
Ebbene, più di un mese fa il processo di revisione dell’articolo 9 della Costituzione ha mosso un altro passo verso un’effettiva ufficializzazione. A fronte di 224 voti a favore e 23 astenuti (tra essi compresi il gruppo di Fratelli d’Italia), il Senato ha approvato il disegno di legge che va […]